Ciclo di attività seminariali gratuita ed aperta a tutti che affronterà i seguenti temi:

La scienza raccontata: Come parlare di chimica senza paura. A cura di Danilo Gasca

La chimica è una scienza fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda, ma spesso soffre di una percezione negativa legata alla “chemofobia”: il timore ingiustificato verso le sostanze chimiche, frequentemente alimentato da informazioni incomplete o fuorvianti. Questo seminario esplora le sfide e le opportunità della comunicazione della chimica, con l’obiettivo di promuovere un dialogo più consapevole e costruttivo con il pubblico.

Il grande racconto della scienza. A cura di Pierdomenico Memeo

Uno dei fondamenti della teoria della comunicazione della scienza afferma che non è possibile tracciare una linea di demarcazione netta tra la produzione della conoscenza e la sua comunicazione. La scienza rappresenta infatti il tentativo (forse il più efficace, certamente il più robusto) di organizzare le esperienze sensibili in un sistema di pensiero coerente; ma questo sforzo organizzativo passa necessariamente attraverso la costruzione di un contesto culturale e sociale all’interno del quale le conoscenze possano essere riconosciute e condivise. All’interno di questa cornice, trovano posto i tanti e diversi mestieri della comunicazione della scienza, dalla divulgazione alla didattica, che contribuiscono a questa costruzione di senso.

Ulteriori dettagli nella locandina qui disponibile

– Attività seminariali divulgazione scientifica