Le lezioni del primo anno inizieranno giovedì 25 settembre ore 9.00 (Complementi di matematica per le scienze). E’ posticipato al 07 ottobre ore 14.00 l’inizio dellle lezioni dell’insegnamento “Metodi e strumenti della comunicazione scientifica” tenuto a distanza.
– Posticipo inizio lezioni “Geochimica per l’evoluzione umana”
“I corsi di Geochimica per l’evoluzione umana [DCS60-032] (S4EDU) e Tecniche di monitoraggio petro-geochimiche per l’ambiente [SN212-0019] (Scienze Naturali) inizieranno la settimana del 29 Settembre 2025. Per informazioni ulteriori scrivere a federico.lugli@unimore.it”
– Presentazione opzionali – Link alla registrazione
A questo indirizzo è possibile trovare la registrazione alla giornata di presentazione degli opzionali. E’ necessario richiedere l’accesso (procedura guidata cliccando sull’indirizzo) che verrà fornito non appena l’amministratore visualizzerà il messaggio.
– Nuove scadenze consegna tirocinio e tesi
Si prega di prendere attenta visione di quanto riportato nel documento allegato. In particolare va segnalata che la scadenza per il caricamento in Esse3 della tesi definitiva è anticipato a 12 giorni prima della data di laurea.
– Animali alieni e conservazione della fauna autoctona – Mercoledì 07 maggio 2025

Mercoledì 07 maggio 2025, giornata di approfondimento su Animali alieni e conservazione della fauna autoctona L’introduzione di specie aliene rappresenta una delle principali minacce per la biodiversità globale, poiché questi organismi possono competere, predare o trasmettere malattie alle specie autoctone.
– Bando Percorsi abilitanti insegnanti 2025 (a.a. 2024-2025)
E’ stato pubblicato il bando per l’ammissione alla seconda edizione dei percorsi universitari UNIMORE di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al decreto legislativo 59/2017 ed al
– QUANTUM – La fisica quantistica è per tutti
– Borsa di studio presso Oss. Astronomico della Valle d’Aosta e Planetario di Lignan
Su richiesta di una nostra ex studentessa pubblicizziamo volentieri il bando reperibile a questo linkhttps://trasparenza.partout.it/wrapper/download/106197/OAVDA/bandi-concorso/20997-2023-bandi-e-avvisiRiferimento protocollo 57/2023 quarto periodo
– Attività seminariali divulgazione scientifica
Ciclo di attività seminariali gratuita ed aperta a tutti che affronterà i seguenti temi: La scienza raccontata: Come parlare di chimica senza paura. A cura di Danilo Gasca La chimica è una scienza fondamentale per comprendere il mondo che ci
– Workshop Micro- e Milli-Biodiversità in Ambiente Terrestre
Il Workshop ‘MICRO- E MILLI-BIODIVERSITÀ IN AMBIENTE TERRESTRE’ è dedicato alla scoperta della biodiversità microscopica e millimetrica negli ambienti terrestri. Nato nell’ambito delle attività di divulgazione e ricerca dello Spoke 3 delCentro Nazionale per la Biodiversità, si aprirà con un