MASSIMO POLIDORO – Fra bufale e fandonieSabato 12 marzo ore 17Museo Civico, Palazzo dei Musei Massimo Polidoro, l’“esploratore dell’insolito”, dà il benvenuto al pubblico in un porto sicuro, in mezzo all’oceano di fandonie e bufale sulla scienza che ci circondano,
– Presentazione bando Erasmus 2022
L’Ufficio Relazioni Internazionali ha organizzato un incontro di orientamento per gli studenti al fine di fornire tutte le informazioni utili per la presentazione della candidatura Bando Erasmus+ per Studio 2022/23. L’incontro si terrà domani, mercoledì 2 febbraio dalle ore 10.00
– “RAGGI COsMICI – Il ruolo dell’illustrazione e del fumetto nello spiegare e nell’aiutare a tenere a mente idee scientifiche”
Il 13 e il 14 dicembre 2021, dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (in entrambe le giornate per complessive otto ore), si terrà il ciclo di seminari “RAGGI COsMICI – Il ruolo dell’illustrazione e del fumetto nello
– Discussione pubblica OPIS – 07 Dicembre 2021 ore 13.00
Agli Studenti delII e III anno Scienze NaturaliII anno Didattica e Comunicazione delle Scienze Il giorno 07 dicembre dalle ore 13 alle ore 14 in aula U.03 si terrà una riunione plenaria per illustrare i risultati delle OPIS 2020/21. La
– Biotremology: a new discipline, a new opportunity: the vibrational communication in animals and implications in behavioural manipulation techniques
Venerdì 26 novembre ore 14:30“Biotremology: a new discipline, a new opportunity: the vibrational communication in animals and implications in behavioural manipulation techniques”, tenuto dal Dr. Valerio Mazzoni (Fondazione Edmund Mach, Trento). Il seminario, in lingua inglese, è inserito nel Ciclo
– Mostra PRIMORDI, La riscoperta della raccolta del Paleolitico francese del Museo Civico di Modena
La raccolta, costituita da strumenti in pietra del tutto simili a quelli scoperti nel 1850 dal pioniere degli studi preistorici Boucher de Perthes, è stata “riscoperta” grazie alle più moderne tecnologie di indagine e valorizzata in un’esposizione che coniuga la
– La scuola: quale futuro dopo la pandemia. Innovare, progettare, sperimentare: proposte e percorsi
siamo felici di invitarvi martedì 2 novembre, dalle 9 alle 13.30, al Convegno di studi dal titolo La scuola: quale futuro dopo la pandemia. Innovare, progettare, sperimentare: proposte e percorsi, promosso da Fondazione Golinelli e Ministero dell’Istruzione. L’evento proporrà una
– Il Parco dell’Abbazia di Monteveglio, uno scrigno geologico dall’era dei dinosauri a oggi
Il 03 ottobre 2021, nell’ambito della settimana del Pianeta Terra verrà organizzata una escursione didattica al parco di Monteveglio, dove un ricercatore illustrerà le caratteristiche geologiche e paleontologiche della piccola area che racchiudere un arco di circa 100 milioni di
– Teaching English for Science – Inizio lezioni
Le lezioni dell’insegnamento “Teaching English for Science” inizieranno mercoledì 29 settembre come da orario riportato sulla pagina web del Dipartiment di Scienze Chimiche e Geologiche. Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Docente. La Docente, Prof Veronica Padovani
– Conferenza “Prospettive per il miglioramento della didattica universitaria dopo l’esperienza della pandemia”
Il convegno vuole proporre una riflessione sulla didattica a distanza in generale e sulle esperienze fatte nelle università italiane durante la pandemia allo scopo di far emergere e valorizzare quegli aspetti e quelle attività che hanno mostrato la loro efficacia

